Pubblichiamo questa intervista ad A., un compagno ucraino, datata 18 Marzo, apparsa originariamente in francese su Tous Dehors e poi in inglese su Endnotes. A breve la seconda parte, già disponibile su entrambi i siti, datata 25 Marzo.
Puoi iniziare raccontandoci un po’ del tuo background prima della guerra. Da dove vieni? Cosa fai nella vita quotidiana e quali sono i tuoi interessi?
Sono originario di Kharkiv, nell’est dell’Ucraina. É la seconda città più grande del paese e si trova a pochi chilometri dal confine russo. Tuttavia, ho passato gli ultimi anni a studiare a Lviv, nell’Ucraina occidentale. Anche la mia famiglia e i miei parenti sono di Kharkiv. Prima di trasferirmi a Lviv, parlavo russo ogni giorno. Kharkiv è una città quasi interamente russofona, ma come abbiamo visto dall’inizio del conflitto, questo orientamento linguistico non si è affatto tradotto in posizioni filorusse.
Studio informatica, in parte perché in Ucraina è uno degli unici modi per guadagnare uno stipendio che non sia misero e apre anche alla possibilità di emigrare prima o poi. Mi piace anche la programmazione e la tecnologia in generale. Mi sono a lungo interessato ai modi in cui la modernità capitalista ha determinato drasticamente lo sviluppo della tecnologia, pur permettendo paradossalmente una certa libertà d’uso.
Al di là di questo, mi interessa cercare di capire le condizioni di una possibile rivoluzione oggi. Cercare di discernere tali prospettive richiede una comprensione della strutturazione del mondo capitalista e della storia in generale. All’interno di questo quadro, sono interessato a come è emerso il mercato globale e, più specificamente, come ciò che gli storici chiamano “secondo servaggio” e l’espansione imperialista hanno modellato il paese in cui sono cresciuto. Sto cercando di capire come la storia ucraina sia stata segnata da una lenta e diseguale modernizzazione capitalista intorno all’asse San Pietroburgo – Yuzovka [ex nome di Donetsk] – Odessa, così come dalle modernizzazioni sovietiche, e di imparare dai movimenti di liberazione che si sono alternati nella lotta contro il dominio di padroni, capitalisti e burocrati.
Qual è stata la sua reazione durante i primi giorni dell’invasione? Sei rimasto sorpreso o ti aspettavi un’operazione militare russa di questa portata?
Mi ero effettivamente preparato per una possibile invasione. Avevo messo in valigia le cose più essenziali e i documenti più importanti. Mi ero assicurato che la mia famiglia a Kharkiv potesse fuggire dalla città in caso di attacco. Tuttavia, non pensavo che un’invasione su larga scala sarebbe avvenuta. Credevo che la Russia avrebbe condotto una campagna di disinformazione di massa come ha fatto nel 2014, al momento delle invasioni della Crimea e del Donbass, ma la segretezza strettamente custodita sulla radicalità del piano di invasione ha reso tali “indicatori di propaganda” inaffidabili. Controllando quotidianamente i media statali russi e non vedendo un aumento significativo delle provocazioni, ho pensato che le truppe di stanza vicino al confine avrebbero potuto essere usate come leva per convincere l’Ucraina e la NATO a negoziare condizioni più accettabili per la Russia. Nel complesso, sostenevo che alcune persone stavano addirittura esagerando a scrutare ogni nuova foto satellitare che mostrasse basi militari russe, mentre la maggior parte della gente si stava abituando all’idea che la Russia potesse condurre un’operazione e quindi intensificare il conflitto nell’Ucraina orientale.
Fondamentalmente, non credo che nessuno potesse essere preparato a quello che sarebbe successo. Anche se sapete che l’invasione russa dura già da 8 anni, anche se siete consapevoli che la vita quotidiana è da allora governata dall’accumulo di merci intrise di sangue, da molteplici ambizioni imperiali e da una sorta di guerra civile globale in corso, nulla avrebbe potuto prepararvi all’alba del 24 febbraio 2022. Nessuno è preparato ad essere svegliato dalle sirene che avvertono di un imminente raid aereo. I primi pensieri invasero la mia mente semicosciente e la fecero esplodere dall’interno, poiché non ero ancora sicuro della portata degli eventi. “Tutti gli aeroporti militari sono stati distrutti”, ho sentito e mi sono ricordato di tutte le mappe con i punti rossi intorno al confine, e poi “i carri armati sono nelle città” è risuonato nella mia testa mentre cominciavo a fare in fretta i bagagli. Il mio corpo sembrava rifiutarsi di collaborare, ogni suono era decuplicato e non riuscivo a stare fermo un secondo, scorrendo le notizie e mandando messaggi ai miei amici, mentre camminavo per l’appartamento. Ho passato i primi giorni dell’invasione in questo stato d’animo, ma alla fine l’avanzata russa è rallentata e molte persone hanno cominciato a riprendersi.
La mia famiglia ha avuto la fortuna di lasciare Kharkiv in auto la mattina presto dopo le prime sirene. Alcuni parenti sono riusciti a passare il confine polacco. Ho raggiunto la mia famiglia e siamo ancora nell’Ucraina occidentale, in relativa sicurezza. Siamo stati raggiunti da alcuni parenti che hanno potuto essere evacuati da Kharkiv. Dato che sono idoneo al servizio militare, rimanere in Ucraina è l’unica opzione per me. Non siamo ancora sicuri di cosa faremo, dipenderà ovviamente da quanto durerà la guerra, ma soprattutto dalla possibilità di trovare una casa stabile.
Si potrebbe dire che una guerra segna un arresto nel corso normale della vita, che è come un’irruzione dell’eccezionale nel quotidiano. Secondo te, in che misura la situazione attuale sconvolge la società ucraina? Le vecchie divisioni politiche e sociali vengono mantenute e intensificate o, al contrario, stiamo assistendo a una rapida ristrutturazione lungo nuove linee di divisione?
Chi non ha imparato la lezione che lo stato di emergenza è la regola, pensa di vedere un’evidente intensificazione delle linee di divisione esistenti. Non è una coincidenza che le persone intrappolate nelle città occupate e circondate siano sproporzionatamente povere, e spesso anziane, anche se per il resto vengono fatti notevoli sforzi per ritrarre i lavoratori che spengono gli incendi e puliscono le strade, tutti sotto costante bombardamento, come eroi patriottici. Mentre enormi code per attraversare le frontiere comportano che la gente dorma all’aperto, altri vengono semplicemente respinti perché hanno la sfortuna di venire dall’ Africa, dal Medio Oriente o dall’ Asia. Molte persone hanno dovuto rinunciare al loro lavoro, mentre il governo cerca di convincere la gente nelle zone “pacifiche” che è necessario un ritorno alla normalità. Trovo difficile negare che la situazione attuale favorisca decisamente le forze reazionarie. I gruppi nazionalisti militarizzati ricevono sempre più sostegno e sono sempre più normalizzati. I liberali progressisti hanno dimenticato le loro “lotte” per la democrazia e stanno abbracciando l’apparato statale. Tuttavia, vedo anche molte opportunità di radicalizzazione, poiché l’esercito e la polizia, effettuando la coscrizione generale e vietando agli uomini di lasciare il paese, arrestando e uccidendo i saccheggiatori sul posto, mostrano la loro inclinazione per la protezione della legge stessa, piuttosto che per la sopravvivenza di tutti. Una volta che si capisce che il sistema in cui viviamo è anche la causa di tutto questo orrore, che si nutre di questa violenza, una volta che lo si sente nella propria carne, è davvero difficile ascoltare quei politici che mobilitano la retorica della sofferenza e dell’eterno martirio del popolo ucraino con solo mezze misure.
Il governo ucraino e i media dipingono l’invasione come il risultato di eventi “naturali”, inventando una nuova mitologia. Il ministro della salute ha rapidamente sostituito la dichiarazione quotidiana del numero di persone infettate e uccise dal Covid con la dichiarazione del numero di bambini uccisi. Nel discorso del potere, la guerra e la pandemia sono staccate dalla normalità, le loro cause e conseguenze nella strutturazione stessa dello stato e del mondo in generale sono negate. Si dice che siano cataclismi incontrollabili. L’assassinio di massa della popolazione civile ucraina è descritto apoliticamente dallo stato e dai media mainstream: si dice che abbia avuto origine da una popolazione ereditariamente e geneticamente inumana di “orchi” russi. Lo stato ucraino sta semplicemente cercando di sopravvivere, e per farlo vuole insegnarci che non voler sacrificare le nostre vite per proteggerlo è puro e semplice tradimento.
Ciò che è anche caratteristico della situazione attuale è che sia i nazionalisti ucraini che i liberaldemocratici non hanno assolutamente una soluzione a lungo termine. Le richieste di sanzioni e di futuri risarcimenti a tutta la popolazione russa e le richieste di assassinio di Putin mostrano che l’ordine mondiale imperiale crede di poter durare per sempre. L’aiuto finanziario all’Ucraina è importante, ma le speranze che tutto questo si traduca in una rinascita economica post-bellica sostenuta da un rinnovato fervore patriottico e dall’unità nazionale sono semplicemente delle chimere. Si tratta solo di mezze soluzioni, poiché la guerra è inestricabilmente legata a più ampie determinazioni economiche. Non è affatto un momento eccezionale nel presunto normale funzionamento dell’economia mondiale, e mentre un trattato di pace o la morte di Putin potrebbe ipoteticamente porre fine a questa guerra, non impedirà alla Russia di controllare de facto le ex zone d’influenza sovietiche.
Solo un potente movimento di massa su entrambi i lati della linea del fronte, che si estenda agli stessi eserciti e che scaturisca da una scintilla ancora indeterminata, potrebbe porre fine alla situazione che ha portato la guerra alle porte dell’Europa. Rifiuto le categorie di innocenza e di colpa che sono usate per giustificare i politici razzisti e potenzialmente genocidi. Invece, dovremmo cercare di moltiplicare ed espandere le isole di resistenza civile e costruire comunità aperte. L’imperialismo è inseparabile dal nazionalismo economico che lo guida. Questa gestione economica delle popolazioni che lascia consapevolmente morire milioni di persone, che sia con la pandemia del Covid-19, la guerra attuale o il prossimo cambiamento climatico, è il modo di governo sotto il quale viviamo. Può essere superato solo in una rivoluzione che costruisce un mondo radicalmente nuovo.
La mia domanda può sembrare ingenua, ma cosa rimane del movimento Euromaidan del 2013-2014? La mobilitazione dal basso di un numero crescente di ucraini non riattiva certe energie del movimento? La guerra di annessione tra Russia e Ucraina si colloca nell’ambito degli eventi precedenti. Con la rivoluzione arancione nel 2004, e poi con Euromaidan nel 2014, l’Ucraina ha vissuto due movimenti consequenziali che hanno portato alla caduta di un regime filorusso.
Non credo che il movimento Euromaidan possa essere il giusto punto di partenza per analizzare la situazione attuale. Le proteste del 2004 sono rimaste confinate al ruolo di “movimento progressista anti-corruzione”. La cosiddetta “rivoluzione arancione” ha anche visto l’ascesa di temi nazionalisti che hanno tentato di definire una forte identità ucraina. Inoltre, il movimento del 2004 ha profondamente radicato l’idea che la corruzione è la causa principale della stagnazione economica ucraina invece di mostrare che è piuttosto un sintomo della bassa redditività del capitale negli stati post-socialisti. Penso che qualsiasi movimento di sinistra che vede la corruzione come principale obiettivo di lotta stia combattendo una battaglia già persa sul terreno nemico.
Dopo una rivoluzione arancione relativamente pacifica, che riguardava solo il riconoscimento dei risultati elettorali, gli eventi dell’inverno 2013-14 hanno dimostrato che può esistere un movimento di massa capace di combattere la polizia nei paesi dell’ex URSS. La stessa Euromaidan non può essere facilmente classificata. Le richieste erano molteplici e la natura altamente conflittuale del movimento si è intensificata quando la repressione della polizia nei confronti dei manifestanti è aumentata con violenza. Non tutti i manifestanti erano ovviamente attivisti di estrema destra, ma non si può negare che molti di loro finirono per accordarsi con gruppi nazisti relativamente piccoli e furono influenzati dalle loro tattiche nelle strade, ma anche dai loro discorsi.
Dopo Maidan, la retorica di estrema destra ha continuato a diffondersi, soprattutto perché molti liberali hanno trovato appropriato deridere con orgoglio le affermazioni di Putin, secondo cui l’Ucraina è stata infestata da bande fasciste di “sostenitori di Bandera”. Sono relativamente pessimista sulle prospettive delle strutture di solidarietà post-rivolta. La storia del post-Maidan è un eccellente esempio di come le milizie di destra siano riuscite a consolidare il loro potere nelle strade, stabilendo numerosi contatti e guadagnando una relativa influenza all’interno delle istituzioni militari, di polizia e statali, mentre vari gruppi anarchici sono lentamente in declino o sono ora addirittura apertamente patriottici.
Euromaidan e la successiva invasione russa del Donbass hanno permesso la nascita di un’enorme rete di volontari. Come oggi, le iniziative politiche per rafforzare l’esercito erano considerate estremamente popolari. Queste reti, spesso apolitiche, hanno finito per alimentare alcuni battaglioni di estrema destra che avevano creato i loro centri di formazione. Erano in grado di reclutare attivamente i giovani, spesso pronti a scendere in strada e a picchiare gli omosessuali, per esempio.
Quello che non leggerete in quasi tutti gli articoli occidentali che lodano le prestazioni dell’esercito ucraino oggi, e che la maggior parte della gente non capisce, è che l’addestramento, la manutenzione e l’armamento dell’Ucraina, così come le esigenze del FMI in materia di credito allo stato, sono allo stesso tempo le cause strutturali dello smantellamento degli ospedali, il sottoinvestimento nell’istruzione, le misere pensioni dei pensionati, la mancanza di aumenti salariali nel settore pubblico. L’austerità è anche il futuro dell’Ucraina, se mai sarà accettata nell’UE.